- Bitcoin Train
- Posts
- Fermata #113 - Il sistema del petrodollaro
Fermata #113 - Il sistema del petrodollaro
Dal libro "Check Your Financial Privilege" di Alex Gladstein, la descrizione del sistema che conserva il ruolo egemone del dollaro nell'economia mondiale: gli accordi con gli esportatori di petrolio
Tornano per il periodo estivo le fermate dedicate a estratti di libri importanti per comprendere le implicazioni economiche e politiche di Bitcoin, oltre che i problemi dell’economia tradizionale che Satoshi Nakamoto ha provato a risolvere.
Le fermate saranno sette, da sabato 29 luglio a sabato 26 agosto. Gli approfondimenti tradizionali riprenderanno mercoledì 30 agosto.
Autore: Alex Gladstein
Editore: BTC Media
Anno di pubblicazione: 2022
Il mondo si affida al dollaro e ai Treasuries USA, che conferiscono all'America un dominio economico senza pari. Quasi il 90% delle transazioni internazionali avviene in dollari, il 60% delle riserve è detenuto in dollari e quasi il 40% del debito mondiale è emesso in dollari, anche se gli Stati Uniti rappresentano solo il 20% del Pil globale.
Questo status speciale del dollaro è nato negli anni '70 da un patto militare tra gli Usa e l'Arabia Saudita, che ha portato il mondo a prezzare il petrolio in dollari e a investire in debito statunitense.
Negli ultimi decenni si è assistito a un vasto aumento globale dell'attività economica, della popolazione, del progresso democratico, dell'avanzamento tecnologico e degli standard di vita, ma ci sono molti difetti in questo sistema di cui si parla raramente e che pesano su miliardi di persone in tutto il mondo.
Come sarebbe il mondo con una base monetaria trasparente, neutrale e prevedibile, anziché controllata e manipolata da un governo che rappresenta solo il 4% della popolazione del pianeta?
Qui puoi ascoltare un estratto gratuito di Bitcoin Train Podcast!
Per accedere alla completa versione narrata dell’articolo ed entrare nel gruppo Telegram dedicato alla newsletter, abbonati a Bitcoin Train. Puoi farlo sia pagando in bitcoin (clicca qui) che in euro (clicca qui).
La nascita del Petrodollaro
L'Impero britannico è stato l'indiscusso egemone economico del XIX secolo, ma ha iniziato a perdere colpi all'inizio del XX secolo, soprattutto dopo la Prima Guerra Mondiale. Gli Stati Uniti sono emersi molto più sani dell'Europa devastata dalla guerra e sono stati il Paese con la maggior quantità di oro. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, il dollaro aveva indiscutibilmente eclissato la sterlina come valuta nazionale più influente al mondo.
L'America divenne la più grande nazione creditrice e una potenza economica. Tuttavia, dopo l'assassinio del presidente Kennedy, il governo degli Stati Uniti scelse un percorso di enormi spese sociali e militari. Con l'invasione del Vietnam, il debito degli Stati Uniti salì alle stelle. A differenza della Seconda Guerra Mondiale o della Guerra di Corea, il Vietnam fu la prima guerra americana condotta quasi interamente a credito.
Nel 1971, il debito degli Stati Uniti era semplicemente cresciuto troppo. Solo 11 miliardi di dollari in oro sostenevano 24 miliardi di dollari in dollari. In un discorso televisivo del 15 agosto 1971, il presidente Richard Nixon comunicò al popolo americano che gli Stati Uniti non avrebbero più riscattato dollari in cambio di oro. Nixon disse che la decisione era temporanea, ma poche cose sono permanenti come le misure temporanee.
Per la prima volta nella storia, il mondo era in uno standard fiat puro. I dollari detenuti dalle banche centrali di tutto il mondo persero il loro sostegno e si verificò un momento geopolitico in cui il dominio degli Stati Uniti fu messo in discussione e in cui un mondo finanziario multipolare era una possibilità distinta. Ad aggiungere ulteriore pressione, nel 1973 gli esportatori di petrolio arabi dell'OPEC decisero di quadruplicare il prezzo del petrolio mondiale e di mettere sotto embargo gli Stati Uniti in risposta al loro sostegno a Israele durante la guerra dello Yom Kippur. In pochi anni, il barile di petrolio passò da meno di 2 dollari a quasi 12. Di fronte all'inflazione a due cifre e al declino della fiducia globale nel dollaro, Nixon e il suo Segretario di Stato e Consigliere per la Sicurezza Nazionale Henry Kissinger ebbero un'idea che avrebbe permesso loro di mantenere "armi e burro" nell'era post-gold standard e di modificare il destino del mondo.
Nel 1974, perciò, Nixon e Kissinger inviarono il nuovo Segretario al Tesoro William Simon in Arabia Saudita "per trovare un modo di convincere un regno ostile a finanziare il crescente deficit americano con la sua nuova ricchezza in petrodollari". In parole povere, un petrodollaro è un dollaro statunitense pagato a un esportatore di petrolio in cambio di petrolio. La struttura era semplice: gli Stati Uniti avrebbero comprato petrolio dall'Arabia Saudita e fornito al regno aiuti ed equipaggiamenti militari. In cambio, i sauditi avrebbero riversato miliardi dei loro introiti in petrodollari nei titoli di Stato e avrebbero finanziato la spesa americana.
L'8 giugno 1974, a Washington, Kissinger e il principe ereditario Fahd firmarono accordi che stabilivano gli investimenti sauditi negli Stati Uniti e il sostegno americano alle forze armate saudite. Nixon volò a Gedda qualche giorno dopo per continuare a definire i dettagli. Documenti classificati rivelarono in seguito che il governo statunitense permise in modo riservato ai sauditi di acquistare titoli del Tesoro "al di fuori delle aste regolari e a tassi preferenziali". All'inizio del 1975, i Sauditi acquistarono 2,5 miliardi di dollari di titoli del Tesoro, dando inizio a una corsa che sarebbe poi diventata di centinaia di miliardi di petrodollari investiti nel debito statunitense.
Nel 1975, altri Paesi OPEC seguirono l'esempio dell'Arabia Saudita. Se si voleva acquistare petrolio da loro e dal loro deposito di quasi l'80% delle riserve petrolifere mondiali, si doveva pagare in dollari. Questo creò una nuova domanda per la valuta americana in un momento di incertezza globale e anche in un periodo di continua inflazione. Le nazioni in via di industrializzazione avevano bisogno di petrolio e per ottenerlo dovevano esportare beni negli Stati Uniti o acquistare dollari sui mercati valutari, aumentando l'effetto rete globale del dollaro. Nel 1974, il 20% del petrolio mondiale veniva ancora scambiato in sterline, ma nel 1976 la percentuale era scesa al 6%. Nel 1975, le importazioni saudite di attrezzature militari statunitensi erano passate da 300 milioni di dollari a oltre 5 miliardi.
L’impatto del Petrodollaro
L'economista politico David Spiro sostiene che i profitti in dollari dell'OPEC sono stati "riciclati" nelle tesorerie degli Stati Uniti per sovvenzionare le "politiche del debito del governo statunitense e il consumo del debito dei suoi cittadini". Il riciclaggio dei petrodollari nel corso del tempo ha fatto scendere i tassi di interesse e ha permesso agli Stati Uniti di emettere debito a prezzi molto bassi. Questo sistema è stato creato e tenuto in piedi non dalla pura economia, ma dalla politica attraverso il patto con l'Arabia Saudita. Come disse Alan Greenspan nel 1977, riflettendo sulla sua esperienza come presidente del Council of Economic Advisers durante l'amministrazione Ford, i sauditi erano "decisori non di mercato".
Graeber indica il riciclaggio dei petrodollari come esempio di come i titoli di Stato americani abbiano sostituito l'oro come valuta di riserva mondiale e riserva di valore per eccellenza.
Dalla sua creazione nel 1974, il sistema dei petrodollari ha cambiato il mondo in molti modi significativi, tra cui:
La creazione di una stretta alleanza tra gli Stati Uniti e la dittatura dell'Arabia Saudita, così come altre tirannie nella regione del Golfo.
L'ascesa vertiginosa dell'economia globale ombra dell'"eurodollaro", quando i petrodollari (creati al di fuori del controllo della Federal Reserve) hanno inondato le banche di Londra e del Nord America, per poi essere riciclati in tesorerie statunitensi o prestati nuovamente ai mercati emergenti.
La finanziarizzazione dell'economia americana, con il dollaro artificialmente forte, ha reso le esportazioni non competitive, ha svuotato la classe media e ha spostato l'attenzione dal settore manifatturiero a quello finanziario, tecnologico, della difesa e dei servizi, aumentando al contempo la leva finanziaria del sistema.
Problemi dolorosi per le economie dei mercati emergenti, impantanate in un debito denominato in dollari difficile da ripagare e bloccate in un sistema che privilegiava l'accumulo di dollari rispetto agli investimenti interni, danneggiando il reddito e innescando crisi del debito ovunque, dal Messico all'Asia orientale, dalla Russia all'Argentina.
La crescita costante dell'industria del petrolio e dei combustibili fossili a scapito dell'energia nucleare e dell'indipendenza energetica regionale.
La continuazione degli Stati Uniti come egemone militare-finanziario e la capacità degli Stati Uniti di gestire deficit enormi per finanziare guerre e programmi sociali, tutti o in parte pagati da altri Paesi.
Le guerre in nome del Petrodollaro
Nell'ottobre 2000, Saddam Hussein ha tentato di alterare il sistema dei petrodollari annunciando che l'Iraq avrebbe venduto petrolio in euro e non in dollari. Nel febbraio 2003, aveva venduto 3,3 miliardi di barili di petrolio per 26 miliardi di euro. Con i suoi partner commerciali francesi e tedeschi, fece nascere nato il petroeuro che, se ampliato, avrebbe aiutato il mercato dell'euro a svilupparsi contro molte altre valute, erodendo l'esorbitante privilegio del dollaro. Un mese dopo gli Stati Uniti, aiutati dal Regno Unito, invasero l'Iraq e rovesciarono Saddam. A giugno, l'Iraq era tornato a vendere il petrolio in dollari.
Secondo l'ex segretario al Tesoro Paul O'Neill, già nel febbraio 2001 l'amministrazione Bush parlava internamente della logistica dell'invasione dell'Iraq. "Non il perché", ha detto, "ma il come e il quanto velocemente". Si stavano già preparando i piani. L'11 settembre, poche ore dopo gli attacchi, l'allora vice segretario alla Difesa Paul Wolfowitz ordinò uno studio completo sui legami di Saddam con le organizzazioni terroristiche.
Nei 18 mesi successivi, l'amministrazione Bush vendette lo sforzo bellico e nel marzo 2003 aveva ottenuto un ampio sostegno. I media, da Fox News al New York Times, sostenevano l'invasione, così come il 72% del popolo americano nei sondaggi delle settimane precedenti l’intervento. La motivazione pubblica era chiara: Saddam era pericoloso, si riteneva che avesse armi di distruzione di massa, che però non furono mai trovate.
Bitcoin e un mondo multipolare
La politica estera degli Stati Uniti ha mantenuto il petrodollaro dominante per molti decenni, ma il suo potere sta indiscutibilmente cominciando a diminuire. Molti americani, compreso chi scrive, sono stati incredibilmente privilegiati da questo sistema, ma non durerà per sempre. L'Europa non è stata in grado di sconvolgere il sistema dei petrodollari all'inizio degli anni 2000, ma nel corso del tempo l'egemonia degli Stati Uniti e la loro capacità di impedire ad altre nazioni di fissare il prezzo del petrolio nella propria valuta si sono erose.
Sempre più Paesi stanno denominando il commercio petrolifero in altre valute, come euro, yuan e rubli, in parte perché temono di dipendere da un sistema che si sta indebolendo e in parte perché il governo statunitense continua a usare il dollaro come un'arma. Il sistema sanzionatorio americano è incredibilmente potente, in quanto può tagliare fuori i nemici dalla rete di pagamenti SWIFT o dalla Banca Mondiale o dal FMI.
Molti Paesi vogliono sfuggire al controllo finanziario degli Stati Uniti e questo desiderio sta accelerando la de-dollarizzazione globale. Ad esempio, nel 2020 la Cina e la Russia hanno effettuato transazioni in dollari solo nel 33% dei casi, contro il 98% del 2014.
Uno studio del 2020 pubblicato sul Journal of Institutional Economics ha ipotizzato quattro potenziali esiti monetari futuri per il mondo: il perdurare dell'egemonia del dollaro, blocchi monetari concorrenti (in cui l'UE e la Cina agiscono da contrappeso agli Stati Uniti), una federazione monetaria internazionale (in cui al vertice della gerarchia internazionale non c'è più uno Stato) e l'anarchia monetaria internazionale, in cui il mondo si restringe in isole meno collegate. Gli autori, tuttavia, si lasciano sfuggire una quinta possibilità: un Bitcoin Standard in cui la moneta digitale diventa l'asset di riserva globale.
È molto probabile che stiamo assistendo alla nascita non solo di una nuova riserva di valore definitiva, ma anche di una nuova moneta di base globale, neutrale e decentralizzata come l'oro, ma diversa dall'oro in quanto programmabile, facilmente trasportabile e verificabile, assolutamente scarsa e resistente alla cattura centralizzata. Qualsiasi cittadino o governo può ricevere, immagazzinare o inviare qualsiasi quantità di bitcoin semplicemente con un accesso a Internet, e nessuna alleanza o impero può svilire questa moneta. È, come dicono alcuni, la moneta dei nemici: le parti avversarie possono usare il sistema e trarne uguale beneficio senza che ciò si discosti l'una dall'altra.
Con il Bitcoin standard, tutti giocano secondo le stesse regole. Nessun governo o alleanza di governi può manipolare la politica monetaria. Ma ogni individuo può optare per una valuta basata su regole non discrezionali e controllare uno strumento di risparmio che storicamente si è apprezzato rispetto a beni e servizi.
Questa transizione potrebbe non essere così piacevole per i regimi autoritari, che sono più chiusi, tirannici, violentemente redistributivi e isolati delle democrazie liberali. Ma, a parere di questo autore, sarebbe un fatto positivo, che potrebbe forzare le riforme laddove il solo attivismo ha fallito.
Reply