- Bitcoin Train
- Posts
- Fermata #139 - La rivoluzione dei pagamenti istantanei nel mercato del lavoro. Ep. 2: logistica
Fermata #139 - La rivoluzione dei pagamenti istantanei nel mercato del lavoro. Ep. 2: logistica
Nella prima puntata abbiamo visto come il pagamento istantaneo può cambiare radicalmente il settore edile. In questo episodio scopriamo gli incentivi alla base dei pagamenti nella logistica.
Le idee e le riflessioni qui presenti sono frutto del lavoro di Ivan Makendonski, capo del personale di Breez, con il quale ho collaborato per la stesura dell’articolo.
Intermediari, commissioni, tempi di attesa. I sistemi di pagamento tradizionali coinvolgono innumerevoli attori per completare un pagamento. La finalizzazione di una transazione nel mondo fiat, se raffigurata, potrebbe essere rappresentata con una serie di scatole cinesi del credito. Il credito che l'app fintech ha con le carte di pagamento, il credito che le carte hanno con le banche e il credito che le banche hanno con altre banche, con le quali eseguono settlement periodici per bilanciare le entrate e le uscite.
La possibilità di effettuare un settlement istantaneo cambia radicalmente gli scenari. Molti meno intermediari coinvolti, quasi nessun tempo di attesa e minor rischio di controparte. Quando il denaro lascia il mittente e arriva al destinatario in pochi millisecondi, il credito non diventa un elemento indispensabile.
Abbiamo già analizzato nella puntata precedente di questa serie come il settlement immediato reso possibile dal Lightning Network abbia il potenziale di rivoluzionare il settore edile. In questa puntata ci concentreremo sulla logistica.
Qui puoi ascoltare un estratto gratuito di Bitcoin Train Podcast!
Per accedere alla completa versione narrata dell’articolo ed entrare nel gruppo Telegram dedicato alla newsletter, abbonati a Bitcoin Train. Puoi farlo sia pagando in bitcoin (clicca qui) che in euro (clicca qui).
Lo stato attuale della logistica
Attualmente, il settore della logistica è una complessa rete di interazioni che coinvolge numerose parti interessate, dai produttori alle società di spedizione, dalle banche ai consumatori finali. Ogni transazione all'interno di questa rete è soggetta a commissioni bancarie, che in genere vanno dall'1,5% al 3%.
Si pensi a un semplice ordine online: dal momento in cui viene effettuato a quello in cui arriva a casa, l’ordine attraversa una serie di transazioni finanziarie. Ogni fase di questo percorso - dai produttori alle aziende di logistica, alle banche e infine ai consumatori - comporta dei costi dovuti alle commissioni. Sebbene queste ultime possano sembrare insignificanti a prima vista, il loro impatto cumulativo è tutt'altro che trascurabile.
I problemi del settore: 1) L'onere delle commissioni di transazione
Come consumatori, siamo spesso testimoni del viaggio fisico di un prodotto dal carrello online alla porta di casa. Ma che dire del viaggio del denaro coinvolto nelle transazioni?
La transazione iniziale: quando un cliente effettua un acquisto su un sito web, pagando con una carta, il pagamento è solo l'inizio. Le banche intervengono immediatamente, applicando una commissione che va dall'1% al 3% del totale.
Pagamento al produttore: il viaggio continua quando il sito web, dopo aver ricevuto il pagamento del cliente, inoltra l'importo dovuto al produttore. Anche in questo caso, le banche intervengono, applicando una commissione simile, dall'1% al 3%.
Pagamento del corriere: il produttore, dopo aver ricevuto le sue quote, deve pagare il corriere. Anche questa fase non è immune dal settore bancario, con un'altra commissione dall'1% al 3% che viene detratta.
L'odissea finanziaria è ulteriormente complicata dalla tempistica dei pagamenti. I produttori spesso ricevono i pagamenti dai rivenditori mensilmente. Questo sistema comporta dei rischi intrinseci. Se il rivenditore dovesse andare incontro a un fallimento o a una qualsiasi difficoltà finanziaria entro quei 30 giorni, il produttore potrebbe potenzialmente perdere i suoi guadagni.
Per il consumatore, il profilo di rischio cambia a seconda del metodo di pagamento scelto. La scelta di pagare alla consegna inverte la dinamica del rischio; il denaro arriva prima nelle mani del corriere, poi passa al produttore e infine al rivenditore.
I problemi del settore: 2) Il conflitto di interessi tra i lavoratori e l'azienda
Un problema meno visibile ma critico riguarda la forza lavoro, in particolare quella responsabile della consegna dei nostri pacchi. Questo problema deriva da un fondamentale disallineamento degli incentivi tra gli addetti alle consegne e le aziende per cui lavorano.
Mentre i fattorini guadagnano il loro stipendio in base al tempo, i loro datori di lavoro traggono profitto dal volume delle consegne. Questo crea uno scenario in cui le aziende sono incentivate a massimizzare le consegne, spesso imponendo ai loro dipendenti obiettivi difficili da raggiungere.
D'altra parte, gli addetti alle consegne sono incentivati a fare il minor numero possibile di consegne, perché indipendentemente dal numero di consegne effettuate, il loro salario rimane lo stesso. Il risultato è una lotta costante in cui gli sforzi per aumentare l'efficienza o alleggerire il carico di lavoro sono spesso in diretta opposizione agli obiettivi di profitto dell'azienda.
Come si può raggiungere l'armonia quando gli obiettivi di entrambe le parti sono diametralmente opposti?
Lightning Network: come cambiano le carte in tavola
Implicazioni per i costi e la forza lavoro
Con il Lightning Network nel momento in cui un cliente riceve un prodotto il pagamento può essere effettuato istantaneamente.
Il corriere, il produttore e il rivenditore ricevono le rispettive quote simultaneamente, eliminando la necessità di passare il denaro in sequenza da una parte all'altra. Tale processo riduce notevolmente il rischio di controparte per l'acquirente e ha il potenziale di ridurre in modo significativo le commissioni del sistema bancario, che attualmente richiedono dal 4,5% al 9% del costo totale di ogni consegna.
Il settlement istantaneo introduce un sistema più meritocratico, in cui lo sforzo è direttamente correlato al guadagno. Un addetto alle consegne che riesce a consegnare un numero di pacchi doppio rispetto al suo collega guadagnerà di conseguenza di più, perché il pagamento per singolo compito non comporta una spesa significativa in commissioni.
Con i guadagni legati alle consegne effettive piuttosto che al tempo, i lavoratori sono autorizzati a concentrarsi su consegne efficienti, sapendo che i loro sforzi saranno proporzionalmente ricompensati.
Implicazioni per la proprietà dei veicoli e l'efficienza del mercato
Un aspetto chiave di questo cambiamento è l'incentivo finanziario per gli addetti alle consegne a utilizzare i loro veicoli. Coloro che optano per i veicoli aziendali ricevono una parte minore delle tariffe di consegna. Al contrario, chi utilizza il proprio veicolo trattiene una percentuale maggiore dei guadagni di ogni consegna. Questo cambiamento non solo offre maggiori ricompense finanziarie, ma incoraggia anche un senso di appartenenza e di responsabilità tra il personale addetto alle consegne.
Forse lo sviluppo più innovativo potrebbe essere il concetto di 'consegna di convenienza'. Chiunque abbia un veicolo ha la possibilità di diventare un addetto alle consegne alle proprie condizioni, a un costo molto inferiore rispetto all'attuale sistema finanziario. Immaginiamo uno scenario in cui una persona, mentre si reca nel quartiere o nella città limitrofa, possa verificare la presenza di consegne da effettuare lungo il percorso ed eseguirle, guadagnando così un reddito extra. Tale modello rispecchia la flessibilità e la convenienza rese popolari da app come Uber.
Fondamentale per il successo di questo modello è il ruolo della tecnologia, in particolare delle app che facilitino queste opzioni di consegna flessibili. Piattaforme che non solo mettano in contatto le potenziali consegne con i potenziali fattorini, ma giochino anche un ruolo fondamentale nel creare fiducia. Più un addetto alle consegne si comporta in modo efficiente e affidabile, migliore sarà la sua reputazione sull'app, con conseguente aumento delle opportunità di consegna future.
Ora è il momento di costruire
La chiave per sbloccare questo potenziale sta nello sviluppo di un'app adatta alle esigenze di un modello di consegna decentralizzato.
Nelle grandi aree urbane, dove le persone spesso si incrociano senza interagire, una simile app potrebbe incoraggiare un modello di consegne più umano. Immaginiamo un mondo in cui il vicino, che conosciamo e di cui ci fidiamo, ci consegni i pacchi. Questo approccio non solo aggiunge un livello di sicurezza e di comfort per i consumatori, ma favorisce anche un senso di comunità e di connessione, che spesso manca nei frenetici ambienti urbani. Il tutto grazie all'incentivo economico.
Lo sviluppo di un'applicazione di questo tipo richiede un mix di competenze tecnologiche e una profonda conoscenza del settore logistico. La sfida consiste nel creare una piattaforma facile da usare, efficiente e in grado di gestire la complessa rete di consegne localizzate. L'app dovrebbe collegare senza soluzione di continuità le persone disposte a consegnare pacchi con quelle che hanno bisogno di servizi di consegna, il tutto mantenendo un efficiente sistema di reputazione e di garanzia della qualità.
Reply