Fermata #229 - Bitcoin Report #24

Bitcoin torna a correlarsi agli eventi macroeconomici, come i dazi statunitensi. La liquidità si sposta parzialmente dagli exchange ai provider degli ETF.

Ti sei iscritto gratuitamente a Bitcoin Train ma ti interessi anche degli aspetti economici di Bitcoin? Non perderti i report bisettimanali dedicati all’industria Bitcoin. Eseguendo l’upgrade avrai accesso a Bitcoin Report, ai podcast di ogni fermata e al gruppo Telegram riservato agli abbonati.

Esegui subito l’upgrade da qui.

Puoi anche pagare in bitcoin (Lightning Network o on-chain) da questo link!

Lo stato del mercato

Il mese di gennaio ha visto Bitcoin consolidarsi all'interno di un range di volatilità del 15%, riflettendo una crescente dipendenza dai fattori macroeconomici. Il prezzo ha iniziato il 2025 con un rialzo del 10%, spingendosi fino a $109.590 in concomitanza con l'insediamento di Donald Trump il 20 gennaio. Ma questa spinta si è rivelata effimera, con Bitcoin che ha successivamente ritracciato e chiuso il mese a $102.470.

La volatilità è stata in calo per gran parte del periodo, con il prezzo che si è mosso all'interno di un range del 15% dal picco registrato a metà novembre 2024. Secondo gli analisti di Bitfinex, questo tipo di range ristretto tende solitamente a risolversi con una forte espansione entro 80-90 giorni, il che lascia ipotizzare che nelle prossime settimane potremmo assistere a una nuova fase di volatilità al rialzo.

Subscribe to Premium Non-Tier to read the rest.

Become a paying subscriber of Premium Non-Tier to get access to this post and other subscriber-only content.

Already a paying subscriber? Sign In.

A subscription gets you:

  • • Accesso a Bitcoin Train Podcast, la versione narrata degli articoli settimanali
  • • Due articoli aggiuntivi al mese
  • • Accesso al gruppo Telegram ufficiale di Bitcoin Train, dove commentare insieme gli articoli e molto altro

Reply

or to participate.