Analisi e commenti sul RFIA - disegno di legge Usa sulla regolamentazione degli asset digitali - con Martina Granatiero, avvocato ed esperta di Bitcoin. Punti salienti e confronto con la situazione UE
Jack Dorsey annuncia di voler costruire il Web5, l'Internet su Bitcoin. Realtà o fantascienza? Giacomo Zucco: l'alternativa decentralizzata sarà sempre più lenta e inefficiente di quelle centralizzate
Una ricerca scientifica scopre l'acqua calda: il mining nei primi anni era centralizzato. Secondo i media questo comprometterebbe lo scopo di Bitcoin, ma le informazioni sono incomplete
Dialogo con Laura Nori, community manager di Bitcoin People, che da anni vive ricevendo lo stipendio in bitcoin. Strumenti e abitudini in una vita da Bitcoin Standard, prima del Bitcoin Standard
Dalla vulnerabilità della sua blockchain alla centralizzazione dei servizi e della governance: Ethereum è il veicolo che consegna le criptovalute al mondo della finanza tradizionale
Dodici anni fa - il 22 maggio 2010 - venivano acquistati i primi beni in bitcoin: due pizze. Storia e riflessioni dietro un evento diventato simbolico in tutto il mondo
Giacomo Zucco e Alekos Filini partono da CTV, il soft-fork proposto da Jeremy Rubin, per arrivare ad affrontare i temi dello sviluppo su Bitcoin e della sua macchina del consenso
Bitcoin viene definito in modi diversi e offre casi d'uso differenti a seconda dei contesti, ma ha una caratteristica costante: è la miglior forma di proprietà privata attualmente esistente
La Repubblica Centrafricana è il secondo Stato al mondo a dichiarare Bitcoin valuta a corso legale. Cosa dice la legge? Qual è la situazione del Paese? Cosa sappiamo e cosa non sappiamo
"Lightning Network è più comodo delle carte", lo dice persino Morgan Stanley. Approfondimento sulla tecnologia che permette transazioni istantanee in bitcoin risolvendone il problema della scalabilità
"Tutta la produzione monetaria è debito". "Bitcoin non rappresenta il debito di uno Stato, è questo il suo grande valore". Dialogo con l'esperto di asset management Edoardo Grigione
Nuovi emendamenti mirati a verificare le identità dietro alle transazioni cripto e ai wallet non-custodial: è tecnicamente possibile farlo? La notte fonda per la privacy degli europei.